fonte INAIL
[ Leggi Tutto ... ]
Istruzioni per la trasmissione dei nominativi RLS
Pubblicato da Lilino Albanese | 15:51 | RLS d lgs 81 | 0 commenti »D lgs 106 osservazioni sulla norma
Pubblicato da Lilino Albanese | 15:49 | d lgs 106, D lgs 106 osservazioni sulla norma, dlgs106 | 0 commenti »Scarica Pdf
D lgs 106 2009 chiarimenti
Pubblicato da Lilino Albanese | 15:49 | D lgs 106 2009 chiarimenti | 0 commenti »La Direzione provinciale del lavoro di Modena, ritenendo di fare cosa utile, pubblica la comunicazione di servizio del 7 agosto 2009 - prot. 12785/09 - riguardante i chiarimenti sulla sospensione dell'attività imprenditoriale dopo il D.L.vo n. 106/2009 di modifica del T.U. n. 81/2008.
Scarica PDF
Formazione dei datori di lavoro d lgs 106
Pubblicato da Lilino Albanese | 21:20 | d lgs 106, Formazione dei datori di lavoro d lgs 106 | 0 commenti »Quale novità ha introdotto il D. Lgs. n. 106/2009 in merito alla formazione dei datori di lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti del servizio di prevenzione e protezione? Deve svolgere la formazione in materia di primo soccorso ed antincendio o tale obbligo si deve ritenere ancora adempiuto con la frequenza del corso delle 16 ore di cui al D. M. 16/1/1997?
RISPOSTA
L’argomento del quesito formulato relativo alla formazione in materia sia di primo soccorso che di protezione antincendio dei datori di lavoro che hanno inteso optare per lo svolgimento diretto dei compiti del servizio di prevenzione e protezione è stato gia oggetto di altri quesiti, formulati ancor prima della elaborazione del decreto correttivo del D. Lgs. n. 81/2008.
D lgs 106 i dirigenti ed i preposti
Pubblicato da Lilino Albanese | 21:17 | d lgs 106, d. lgs 106, D. Lgs. n. 106/2009, dlgs106 | 0 commenti »D.Lgs. 106/09 correttivo
Pubblicato da Lilino Albanese | 16:39 | d lgs 106, D.Lgs. 106/09 correttivo | 0 commenti »Comunicato stampa emesso il 31 luglio dall'ufficio stampa del Governo precisa le linee di azione:
superamento di un approccio meramente formalistico e burocratico al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro prestando maggiore attenzione ai profili sostanziali (approccio per obiettivi e non solo per regole). Ad esempio, il correttivo ribadisce la assoluta e inderogabile necessità per ogni impresa di valutare tutti i rischi per la salute e sicurezza dei propri lavoratori ma, al contempo, semplifica la procedura per dare prova della data del medesimo documento;
rivisitazione del potere di sospensione dell’impresa, in modo da perfezionare tale importante procedura rendendo maggiormente certi sia i requisiti che ne legittimano la adozione che i casi nei quali la sospensione possa essere imposta;
ricezione integrale delle proposte avanzate in sede tecnica dalle parti sociali nell’ambito degli incontri, tenutisi nell’arco degli ultimi quattro mesi del 2008, presso il Ministero del lavoro e finalizzati alla predisposizione di un “avviso comune” tra loro sulla salute e sicurezza in ambiente di lavoro;
definizione di un corpo normativo coerente anche con la realtà e le caratteristiche delle piccole e medie imprese e con le peculiarità delle forme di lavoro atipico e temporaneo;
valorizzazione del ruolo degli enti bilaterali quali strumenti di ausilio alle imprese e ai lavoratori per il corretto adempimento degli obblighi in materia di salute e sicurezza sul lavoro e per l’innalzamento dei livelli di tutela negli ambienti di lavoro;
miglioramento della efficacia dell’apparato sanzionatorio, con l’obiettivo di assicurare una migliore corrispondenza tra infrazioni e sanzioni.
D.Lgs. 106/09 “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
20 agosto 2009 entrano in vigore le modifiche apportate al Testo unico
Pubblicato da Lilino Albanese | 16:27 | 20 agosto 2009 entrano in vigore, le modifiche apportate al Testo unico | 0 commenti »RLS nominativi inail proroga
Pubblicato da Lilino Albanese | 18:57 | La nota del Ministero del Lavoro, RLS nominativi inail prroga | 0 commenti »Per quanto concerne le indicazioni procedurali in merito alla comunicazione dei nominativi degli RLST, esse verranno rese note dall'INAIL dopo che il Ministero, in attuazione del nuovo quadro normativo, formulerà le opportune disposizioni.
La nota del Ministero del Lavoro (.pdf 388 kb)
Scarica D.Lgs 106/09 correttivo d lgs 81
Pubblicato da Lilino Albanese | 18:56 | Scarica D.Lgs 106/09 correttivo d lgs 81 | 0 commenti »
Scarica D.Lgs 106/09
Vedi Anche
![]() | La patente a punti per le aziende edili Ecco, in sintesi, i dettagli dei provvedimenti modifica 31 luglio 2009 . domenica 02 agosto 2009 - 16:58:44 |
![]() | Sacconi: Testo Unico coerente con la normativa comunitaria Nuovo Testo unico in materia di sicurezza sul lavoro varato dal Consiglio dei ministri domenica 02 agosto 2009 - 16:50:12 |
![]() | Schema di Dlgs varato dal Consiglio dei ministri Il Governo corregge il testo unico domenica 02 agosto 2009 - 16:46:39 |
![]() | Approvato il Decreto Correttivo al d lgs 81 Il Consiglio dei Ministri ha approvato il testo del Decreto Correttivo domenica 02 agosto 2009 - 11:21:42 ![]() |
![]() | Schema correttivo luglio 2009 Modifiche al d lgs 81 gioved� 30 luglio 2009 - 14:58:47 |
![]() | Le novità del Decreto correttivo al D lgs 81 In attesa del decreto correttivo si ricordano alcune delle |
Decreto Correttivo al D lgs 81 / 2008 ( luglio 2009 )
Pubblicato da Lilino Albanese | 10:34 | d lgs 81, Decreto Correttivo al D lgs 81 / 2008, infotel | 0 commenti »Il provvedimento va ora all'esame del Capo dello Stato.
Il provvedimento non entrerà subito in vigore, poiché:
- prima dovrà essere immediatamente inviato all'esame e alla firma del Capo dello Stato, che dovrà avvenire improrogabilmente entro il 16 agosto
- successivamente dovrà essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale;
- poi dovranno decorrere i 15 giorni di "vacatio legis", normalmente previsti.
''Con il provvedimento varato oggi - si legge in una nota del ministero del Welfare - l'Italia e' in condizioni di poter vantare un complesso di regole in materia di salute e sicurezza condiviso tra Amministrazioni e parti sociali e pienamente in linea con le migliori regolamentazioni europee ed internazionali.
Al testo finale si e' arrivati, in particolare, dopo un lungo e intenso confronto realizzato in piu' sedi e con tutti gli interlocutori istituzionali e sociali interessati. Da ultimo, dopo l'approvazione, il 27 marzo scorso, di uno schema di decreto correttivo, si e' passati attraverso una ampia istruttoria finalizzata alla formulazione del parere in Conferenza Stato-Regioni e si e' sviluppato un esauriente e serrato dibattito nell'ambito delle Commissioni parlamentari di Camera e Senato.
Da tali attivita' sono emerse (in particolare nell'ambito dei pareri formulati dalle Commissioni parlamentari) indicazioni di grande rilievo, considerate attentamente dal Governo nella definitiva stesura del 'correttivo'.
Scopri di piu'